[20] Stili di pensiero (2006) è il testo decisamente più 'psicologico' delle Indagini Metaculturali - non in senso specialistico ma di interesse generale. Esso segue alcune delle indicazioni del capitolo ottavo di [10a] Esposizione di IMC intitolato Annotazioni di psicologia metaculturale e vi aggiunge alcune nuove considerazioni. Lungi dal ritenere il pensiero un'attività monolitica o un 'dato di natura' e ancor meno una realtà metafisica Boris Porena lo definisce come un'attività che può essere (ed è comunemente) svolta in una notevole varietà di modi: il riconoscimento di tali modi o 'stili di pensiero' permetterà di adottare quello che più si addice a una data situazione comunicativa pedagogica sociopolitica. L'approccio che propone Porena per arrivare a tale obiettivo è derivato dalle scienze naturali e consiste in una semplice tassonomia non esaustiva degli stili di pensiero più frequenti e riconoscibili.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.