La prematurità continua a causare preoccupazioni per la salute pubblica e rappresenta la maggior parte della morbilità e della mortalità perinatale che può avere ripercussioni in termini di danni immediati e di sequele tardive. Tra le strategie più importanti che contribuiscono in modo significativo a ridurre i rischi per questa popolazione c'è l'allattamento al seno. Oltre a essere il miglior alimento per i neonati il latte materno contribuisce a ridurre fino al 13% la mortalità infantile nei bambini sotto i cinque anni (LARA 2021). L'allattamento al seno tuttavia rappresenta ancora una sfida soprattutto nelle unità neonatali. E se l'allattamento al seno non è costantemente incoraggiato il mantenimento della produzione di latte può essere compromesso. Con l'obiettivo di ridurre i tassi di mortalità neonatale e migliorare l'assistenza ai neonati negli ospedali di maternità il Ministero della Salute (MoH) attraverso il Coordinamento Generale della Salute Infantile e dell'Allattamento al Seno (CGSCAM/DAPES/SAS) ha istituito la Strategia QualiNEO. Questa strategia si compone di dieci passi il quarto dei quali è: Nutrire il neonato (NB) il più presto possibile e preferibilmente con latte materno.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.