Analisi comparativa dei regolatori MPPT in un impianto fotovoltaico

About The Book

L'utilizzo di pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sta diventando sempre più comune sia nei sistemi di grandi dimensioni che nei sistemi autonomi a basso consumo energetico. In questo senso al fine di sfruttare al massimo l'energia generata il pannello deve funzionare sempre al punto di massima potenza (MPP). Il presente lavoro ha lo scopo di realizzare uno studio comparativo tra due tecniche di tracciamento del punto di massima potenza MPPT (Maximum Power Point Tracking): il metodo tradizionale Perturbazione e Osservazione (P&O) e il metodo basato sulla Logica Fuzzy. Il sistema fotovoltaico è stato modellato in MATLAB/Simulink® in modo da rappresentare la curva caratteristica V-I del modulo PV che si basa sui dati disponibili nei cataloghi dei pannelli fotovoltaici commerciali. Sulla base dei risultati della simulazione è stato effettuato uno studio comparativo tra le tecniche di controllo che ha permesso di concludere che il controller che utilizza la logica fuzzy ha presentato prestazioni e efficienza migliori nel mantenersi nel MPP rispetto al controllo basato sulla tecnica P&O.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE