Durante questo periodo rivoluzionario Lutero parlò della teoria dei due regni. Nel 1523 ne espresse l'idea in un libro intitolato Autorità secolare. Egli espone separatamente l'idea del regno di Dio e della Chiesa. Insisteva sul fatto che la perfezione sarebbe arrivata solo attraverso il regno di Dio. Inoltre difese la sua idea analizzando il testo di Atti 17:24-28 dove insiste sul fatto che l'appartenenza alla chiesa e alla religione non ha alcun significato in quanto si manifesta solo nel rapporto con Dio. A partire dalla metà del XIX secolo e nel XX secolo è stato abbastanza comune politizzare il pensiero di Lutero; la dottrina dei due regni è stata spesso equiparata alla comprensione del fatto che per quanto riguarda la Chiesa e lo Stato ogni sfera è autonoma a sé stante. Lutero fu influenzato dalla dottrina dei due regni di Agostino d'Ippona. Dopo la caduta dell'Impero romano (410 d.C.) Agostino costruì la sua teoria sulla Chiesa e sullo Stato nel libro Città di Dio come risposta teologica ai pagani o ai vecchi romani che accusavano i cristiani. Egli sosteneva che nel conflitto tra la Città di Dio e la Città terrena alla fine trionferà la Città di Dio. Lutero insisteva sul fatto che il nostro rapporto con Dio deve essere moderato.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.