Cosa può insegnarci una città che ha attraversato secoli di gloria e di sfide su ciò che significa rinnovarsi pur rimanendo fedeli a se stessi?Questo libro svela il volto nascosto della città attraverso un viaggio nel tempo che riscopre gli edifici i monumenti e le piazze che hanno segnato un'era di grande trasformazione urbana e culturale. Una esplorazione profonda delle tensioni tra innovazione e tradizione dove l'ambizione di modernità del regime fascista si scontra e si fonde con l'eredità storica di Firenze. Il testo illustra non solo gli aspetti estetici dell'architettura del Ventennio ma anche le controversie culturali e politiche che ne hanno influenzato lo sviluppo offrendo una lettura critica delle opere di architetti come Cesare Bazzani e Enrico Del Debbio. Attraverso una narrazione coinvolgente il libro invita i lettori a riflettere sul significato dell'architettura nel modellare la nostra percezione dello spazio urbano e della storia.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.