Sembra che il XXI secolo sia il secolo del riavvicinamento tra l'architettura e il mondo del lusso. I marchi del lusso puntano quindi a fare dell'architettura il pilastro delle loro nuove strategie di marketing. Abbiamo quindi assistito all'incorporazione dell'architettura all'interno delle case e alla comparsa di nuove forme di collaborazioni plurali. L'architettura si sta emancipando dal suo rigore funzionale verso una corsa competitiva all'eccezionale all'iconico. Attraverso il mondo del lusso in particolare di Louis Vuitton questo articolo si propone di definire l'icona come concetto architettonico. L'obiettivo è vedere come l'icona architettonica sia diventata uno strumento per la vettorializzazione e la mediatizzazione del marchio di lusso. Dall'icona incarnata all'icona progettata architettonicamente questa tesi si propone di vedere come si costruisce un'icona architettonica nell'universo del lusso e se può davvero essere ancora oggi e domani lo strumento che stabilirà la supremazia di tale marchio nella città contemporanea. Ponendo le basi dell'icona del lusso e del marketing poi attraverso i filtri dei valori del lusso come viene concepita costruita e agita un'icona architettonica del lusso?
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.