La letteratura è lo spazio privilegiato che rende possibile sperimentare la morte. Intendiamo quindi esplorare racconti fantastici del XIX secolo che hanno avuto ripercussioni sulla fictionalizzazione di esperienze che rendevano possibile problematizzare i misteri della morte. Dimostreremo che nel corso della storia dell'umanità il rapporto dell'uomo con la morte e i rituali che la circondavano hanno subito importanti trasformazioni. Gli individui vittoriani in modo più incisivo hanno iniziato a negare la morte cercando nei progressi medici e scientifici un prolungamento della loro esistenza. Da un altro punto di vista questi stessi soggetti hanno cercato di sperimentare la morte in modo ancora più intenso ma senza mettersi in pericolo esplorando solo ciò che ci sarebbe stato dall'altra parte attraverso la letteratura. Il loro forte desiderio di sfuggire alla morte e nella sua impossibilità di negarla proponendo un mondo parallelo in cui il suo inesorabile avvicinarsi non è la fine ma una transizione sarà identificato nelle manifestazioni soprannaturali presenti nei racconti studiati e scritti da autori che sono stati marginalizzati dall'oblio. In questo modo è anche nostra intenzione riportare i loro nomi alla ribalta contemporanea.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.