Biblioteche di Alessandria

About The Book

Lo studio delle Biblioteche di Alessandria ci spinge a pensare alla ricerca di una possibilità di comprensione di uno sguardo sull'Egitto antico e moderno per esaminare come gli usi politici del mito creato nell'antichità abbiano permesso il processo di creazione della Biblioteca Alessandrina nel XXI secolo. In altre parole l'obiettivo è analizzare la rete formata intorno al mito di Alessandria e gli usi politici di questo mito in relazione alla memoria e all'oblio nella produzione di conoscenza come tattiche di dominio attraverso la conoscenza. La memoria e l'oblio derivano da pratiche sociali storicamente costituite fin dalla comparsa della scrittura antica e possono essere viste più chiaramente nella creazione di biblioteche fin dall'antichità così che la raccolta di migliaia di tavolette o rotoli di papiro è legata alla necessità di ricordare in altre parole alla possibilità di usare la scrittura contro l'oblio. La storia dell'antica biblioteca è avvolta da miti e leggende e ancora oggi abita l'immaginazione di ricercatori e storici di tutto il mondo; nonostante la sua importanza nell'antichità ne sono state trovate solo poche tracce.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE