Il legno è un materiale naturale utilizzato da secoli ma le applicazioni di un singolo pezzo di legno sono limitate dalla forma e dalla circonferenza dell'albero da cui proviene. L'assemblaggio di pezzi di legno consente di ovviare a questo problema. Gli sviluppi degli ultimi 10 anni hanno evidenziato la possibilità di saldare il legno invece di utilizzare i più classici elementi di fissaggio meccanici o adesivi polimerici già noti come tecniche di incollaggio. Pur offrendo un'elevata velocità di lavorazione e vantaggi ecologici le ricerche condotte in passato hanno riportato una scarsa resistenza all'acqua dei giunti saldati. Inoltre l'elevata dispersione delle proprietà meccaniche e la mancanza di una dipendenza quantitativa dal contenuto di umidità impediscono di effettuare previsioni accurate sul cedimento dei giunti. Lo scopo di questo lavoro è quello di studiare il comportamento di frattura del giunto saldato in un intervallo di contenuto di umidità inferiore al punto di saturazione delle fibre. Si utilizzano lavori sperimentali e numerici combinati per caratterizzare gli effetti del contenuto di umidità e dei carichi in modalità mista e si suggerisce un modello a elementi finiti per prevedere la propagazione delle crepe nel giunto saldato.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.