Citogenetica dei tumori maligni ematologici
Italian

About The Book

Nelle neoplasie ematologiche si possono identificare molte anomalie cromosomiche sia per numero che per struttura. Esse hanno la particolarità di essere acquisite e di evolvere in modo clonale. Nei tumori solidi sono stati identificati diversi tipi di anomalie cromosomiche. Oltre ai dati citologici e istologici l'identificazione di un'anomalia genetica è parte integrante del processo diagnostico delle neoplasie ematologiche e di alcuni tumori solidi. L'identificazione di queste anomalie svolge anche un ruolo nella stratificazione prognostica e nelle scelte terapeutiche e consente di valutare la malattia residua dopo il trattamento. Le anomalie cromosomiche rilevate nei tumori maligni ematologici sono acquisite (limitate al clone maligno) clonali primarie o secondarie. Le anomalie citogenetiche primarie sono generalmente specifiche di un'entità patologica mentre le anomalie secondarie possono essere meno specifiche; queste ultime riflettono l'evoluzione del clone maligno e testimoniano la sua instabilità genetica.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE