Comfort termico in classe

About The Book

La crescita delle città e l'occupazione del suolo urbano hanno avuto un impatto negativo sul comfort termico. L'obiettivo era quindi quello di analizzare e confrontare il comfort termico da ottobre a dicembre 2015 in alcune aule della Scuola Statale Polivalente Dante de Mosconi nella città di Jataí nella Microregione del Sud-Ovest del Goiás classificata come Zona 6 (strategie bioclimatiche) definita come H - Raffreddamento evaporativo e massa termica per il raffrescamento J - Ventilazione selettiva C - Recinzioni interne pesanti secondo NBR 15.220-3. A tal fine sono stati installati tre termoigrometri nelle aule delle classi A B e C. I metodi di valutazione del comfort termico utilizzati sono stati quelli di Fanger adottati dalla norma ISO 7730 (1987) su una scala di Voto Medio Previsto (PMV) e Percentuale Prevista di Insoddisfatti (PPD) e l'applicazione di un questionario. In ottobre le temperature massime assolute più elevate si sono registrate nelle stanze A e C rispettivamente con 340°C e 349°C. A novembre la stanza B ha registrato la temperatura massima assoluta più alta (327°C) seguita dalle stanze A (326°C) e C (314°C). A dicembre la stanza con la temperatura massima assoluta è stata la B (333°C) seguita dalla C (326°C).
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE