Condizionalità dell'UE

About The Book

In vista dell'adesione all'Unione Europea e per essere considerati validi Paesi candidati gli Stati baltici dovevano soddisfare le politiche sulle minoranze previste dai criteri di Copenaghen. Data la forte posizione dell'UE e l'uso piuttosto riuscito della condizionalità è sorprendente che la questione della minoranza russofona residente negli Stati baltici non sia stata risolta prima dell'allargamento. Sarebbe interessante indagare e scoprire empiricamente l'influenza che la condizionalità dell'UE ha esercitato sugli Stati baltici per quanto riguarda il rispetto delle norme di tutela dei diritti delle minoranze e come questo lungo processo abbia avuto un effetto limitato sul rispetto delle condizioni e presenti ancora un numero significativo di problemi per quanto riguarda il gruppo minoritario russofono. Il libro in generale intende rivelare e quindi contribuire al campo degli studi europei valutando il problema della ricerca e indagando su come la condizionalità dell'UE sia stata applicata per indurre gli Stati baltici a conformarsi a ciò che un attore internazionale chiede di fare per ottenere l'adesione dei Paesi interessati.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE