Questo libro è il culmine di anni di ricerca indagine critica e dialogo interdisciplinare. Riunisce spunti di riflessione provenienti da filosofia sociologia diritto studi culturali teoria dei media studi di genere ed etica digitale. I capitoli di questo libro interrogano il ruolo del discorso della rappresentazione e della soggettività nella formazione del crimine e della giustizia penale sfidando i tradizionali binari di legge/crimine vittima/offensore e devianza/normalità.Ho scritto questo libro per gli studiosi gli studenti avanzati e i professionisti che cercano una nuova prospettiva sulla criminologia - una prospettiva sfumata riflessiva e in sintonia con la condizione postmoderna. Sono profondamente in debito con i teorici critici i poststrutturalisti e i criminologi culturali le cui opere continuano a ispirare la resistenza contro la stagnazione intellettuale e la chiusura disciplinare.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.