L'obiettivo generale di questa ricerca è analizzare in che misura la crisi della rappresentanza politica e l'instaurazione dello Stato costituzionale dopo la Costituzione del 1988 abbiano contribuito ad accrescere il ruolo del potere giudiziario brasiliano a scapito dei rami esecutivo e legislativo nelle questioni politiche. È stato osservato che il presidenzialismo di coalizione apre la porta a negoziati fraudolenti tra i rami esecutivo e legislativo contribuendo così ad aumentare le richieste al potere giudiziario a causa della sfiducia negli organi politici associata alla corruzione. D'altra parte il rafforzamento del sistema giudiziario è dovuto anche alla provocazione degli stessi politici per esimersi dalle proprie responsabilità politiche e ostacolare l'azione del governo. Infine va notato che le azioni della magistratura in materia di stretta politica dovrebbero essere considerate con cautela perché le soluzioni giuridiche sono proposte per problemi della sfera giuridica e i problemi della sfera politica dovrebbero essere risolti con soluzioni politiche. Quando si propongono soluzioni giuridiche per problemi politici si rischia di mascherare la risoluzione del problema senza risolverlo davvero.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.