Cultura diritti politiche

About The Book

Il leitmotiv di questo lavoro è la formazione di un'agenda di politiche pubbliche culturali in Brasile rivolte alle popolazioni indigene. Partendo dall'idea della politicizzazione della cultura come segno distintivo del nostro tempo e dall'istituzionalizzazione delle politiche rivolte alla diversità etnica e culturale brasiliana soprattutto a partire dagli anni 2000 si intende dimostrare come lo Stato e i popoli indigeni possano reinventarsi nell'ambito dei progressi democratici che includono la creazione di spazi di partecipazione e controllo sociale di queste politiche. In tali spazi le idee di autonomia o autodeterminazione protagonismo ed empowerment diventano moneta corrente nelle relazioni stabilite tra popoli indigeni agenti e agenzie dello Stato e della società civile (attori sociali di advocacy). Come esempi per riflettere su queste questioni si prendono i programmi e le azioni del Ministero della Cultura (MinC) come i programmi Brasil Plural e Cultura Viva. Nonostante i progressi compiuti in materia di riconoscimento dei diritti collettivi differenziati delle popolazioni indigene e della loro inserzione positiva nell'agenda pubblica delle azioni dello Stato permangono disparità tra loro e i maggiori beneficiari delle risorse pubbliche in campo culturale.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE