Da Habilis a Jobs
shared
This Book is Out of Stock!

About The Book

E? un fatto sorprendente quanto la Storia della Tecnologia sia trascurata nel nostro paese benche? tutti dipendiamo sempre di piu? da quest'ultima. Eppure gia? nel quinto secolo prima dell'era attuale (come qualcuno preferisce dire oggi per rispetto delle diverse culture) Confucio ammoniva Studia il passato se vuoi prevedere il futuro un pensiero condiviso da Polibio che probabilmente non sapeva nulla di Confucio ma nel secondo secolo dell'era attuale riteneva che ... per gli uomini non esiste un piu? sicuro mezzo di farsi migliori di quanto non lo sia la coscienza del passato. Edmund Burke forse si ispiro? a loro quando agli albori della rivoluzione industriale ammoniva che I popoli che non si volgono indietro ai loro antenati non sapranno neanche guardare al futuro. Sembra irragionevole non applicare questi principi alla tecnologia che e? diventata cosi? potente ed onnipotente. Eppure e? quanto continua a succedere in Italia almeno da quanto oltre un secolo fa lo scontro filosofico tra Federigo Enriques da un lato e Benedetto Croce e Giovanni Gentile dall'altro si risolse a favore di questi ultimi anche a ragione della direzione politica che aveva preso allora il paese. Per confronto nelle grandi universita? americane ed inglesi tanto per citare due paesi che sono patrie di celebrate eccellenze accademiche insegnamenti di Storia della Tecnologia ed anche di Filosofia della Tecnologia sono offerti con successo da molto tempo. Questo libro ha l'ambizione di contribuire a richiamare l'attenzione sull'esigenza di una maggiore cultura e consapevolezza tecnologica. Il suo spirito e? di offrire un quadro complessivo dello sviluppo tecnologico esteso nel tempo come il titolo avvisa ma anche nello spazio senza barriere geografiche. E? rivolto specificamente a quei giovani che seguendo corsi universitari scientifico-tecnologici avvertono questa necessita?. Spero pero? di averlo scritto in uno stile facilmente accessibile a chiunque. Formule matematiche quasi non compaiono. Ho cercato invece di illustrare fatti e considerazioni che possono risultare sorprendenti perche? estranee alle conoscenze comuni e tuttavia capaci di stimolare la riflessione e la comprensione di interazioni ed implicazioni non evidenti di primo acchito. Il libro parla di molte innovazioni tecnologiche almeno di quelle che sono ritenute piu? importanti ma inevitabilmente non di tutte mettendo in luce come esse si siano sviluppate in un intricato gioco di mutue influenze con la politica l'economia la cultura la religione ... e come societa? diverse abbiano adottato tecnologie simili ma anche come le stesse tecnologie abbiano prodotto reazioni diverse in societa? diverse o in epoche diverse. Il libro cerca di spiegare perche? alcune tecnologie siano fallite e altre abbiano avuto successo. Ed anche guardando al futuro quali oggi promettono di averne. Ma potrebbero essere promesse deluse perche? tutte le tecnologie hanno sempre un rovescio della medaglia e sta a chi le indirizza e le usa renderle virtuose o cattive. Fin da quando un coltello scheggiato nella selce poteva servire a sopravvivere procurando il cibo o ad uccidere un altro uomo. Due milioni di anni dopo l'energia atomica una delle piu? dirompenti tecnologie del secolo da poco concluso ha sollevato lo stesso dilemma.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
11255
Out Of Stock
All inclusive*
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE