Per molto tempo l'isteria è rimasta ai margini della patologia spesso trattata come qualcosa di spirituale o come una finzione. Charcot dedicò gran parte dei suoi studi a questa malattia utilizzando come strumento la suggestione ipnotica con la quale riuscì a eliminare i sintomi nei pazienti malati e ad aggiungerli in quelli sani. Fu osservando questa scoperta insieme ai risultati ottenuti da Breuer con Anna O. che Freud iniziò a formulare le sue radici psicologiche per i sintomi isterici. Nelle sue consultazioni sentì qualcosa tra le righe del discorso dell'isteria che lo portò a volerne sapere di più e in questa ricerca incontrò la sessualità e le radici inconsce dei sintomi della nevrosi. Queste scoperte culminarono in quella che oggi è conosciuta come psicoanalisi. Quindi l'isteria ha insegnato la teoria a Freud e come? Attraverso le storie delle isteriche che vedeva nel suo ambulatorio. Ripercorrere questo cammino e dare ancora una volta voce al chiacchiericcio incessante di questa nevrosi è quindi un modo per capire come si è costruito il sapere della psicoanalisi. Questo libro è un invito a ripercorrere questo cammino per introdurre la comprensione del sintomo per la psicoanalisi.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.