I movimenti di resistenza e liberazione sono diventati un elemento caratterizzante dei conflitti politici contemporanei in Africa. Tuttavia la maggior parte di essi ha fallito nel processo di raggiungimento di accordi politici e di coinvolgimento attivo e di cooperazione. Recentemente il Sud Sudan ha dichiarato la propria indipendenza nel momento in cui il Paese stava attraversando una depressione accompagnata da un crollo economico. Gli sforzi dei nazionalisti e dei sostenitori stranieri dello sviluppo hanno quindi prodotto poche sacche di vera integrità rendendo il Paese in qualche modo stagnante in tutti i campi del progresso e delle aspettative pubbliche della nuova era di cambiamento. Questo lavoro quindi è un tentativo di raccontare questi fallimenti e di valutare il modo in cui i Movimenti di Liberazione Nazionale hanno risposto a queste questioni sociali e nazionali una volta assunto il potere politico. D'altra parte questo lavoro nasce dal desiderio di capire come e perché molti movimenti di liberazione nazionale falliscono come governi nel rispondere alle sfide della liberazione una volta al potere.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.