La ricerca sull'insegnamento delle scienze nella scuola primaria è gratificante e fruttuosa. Questo lavoro mostra i risultati di una ricerca condotta sul campo analizzando un gruppo di apprendimento nell'ambito di un corso di laurea magistrale in Didattica delle Scienze e della Matematica. Il focus dello studio è stato la dinamica di un gruppo composto da quattro studenti di età compresa tra i 9 e i 10 anni in un laboratorio di scienze presso una scuola comunale alla periferia della città di Londrina/PR/Brasile. Il quadro teorico per l'analisi e l'interpretazione dei dati è di orientamento psicoanalitico in particolare la teoria del legame di Pichon-Rivière. L'analisi dei dati si concentra sui legami stabiliti dal gruppo con il compito con l'insegnante e tra i suoi membri nonché sui ruoli assunti dagli studenti nello svolgimento delle attività proposte dall'insegnante. I risultati della ricerca mostrano i diversi tipi di legami che si instaurano nei gruppi in situazioni di insegnamento e attraverso le dinamiche del lavoro si può comprendere il modo in cui i membri del gruppo si strutturano per svolgere i loro compiti contribuendo al processo di insegnamento-apprendimento.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.