I rapidi progressi dell'intelligenza artificiale non solo stanno trasformando l'economia e la società ma stanno anche incidendo profondamente su ciò che per oltre un secolo è stato considerato il fondamento stabile del diritto bellico. Le armi autonome i processi decisionali algoritmici e il riconoscimento degli obiettivi basato sui dati pongono sfide senza precedenti ai principi fondamentali di protezione delle Convenzioni di Ginevra.Questo libro analizza per la prima volta in modo esaustivo come l'IA stia minando l'architettura di base del diritto internazionale umanitario e mostra perché le ipotesi classiche sul controllo umano la responsabilità e la proporzionalità non sono più sufficienti nel campo di battaglia digitale.Sulla base di una solida ricerca in materia di diritto internazionale etica e tecnologia il volume combina teoria e regolamentazione pratica: non solo esamina i processi di erosione delle norme esistenti ma sviluppa anche un concetto dettagliato per la modernizzazione del diritto internazionale umanitario. Da sottolineare è l'ampia sezione dedicata alla riforma: il libro contiene proposte concrete di formulazione per un nuovo strumento giuridico internazionale - un quinto protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra - che regoli chiaramente l'uso dell'IA militare e dei sistemi autonomi.Un libro essenziale per tutti coloro che desiderano comprendere come l'ordine internazionale possa essere difeso - e riformato - nell'era dell'intelligenza artificiale.Dal 2005 la Bremen University Press ha pubblicato oltre 5.500 libri specialistici in diverse lingue.Novembre 2025
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.