<p><em>Due Voci un Solo Cuore</em> è il racconto avvincente di un'amicizia teologica e spirituale che ha segnato in modo profondo il panorama della Chiesa del XX secolo. Al centro di questo saggio vi è l'incontro tra due grandi figure: <strong>Divo Barsotti</strong> mistico e teologo italiano dal cuore contemplativo e <strong>Hans Urs von Balthasar</strong> uno dei più influenti teologi cattolici del Novecento intellettuale raffinato e voce autorevole del pensiero cristiano europeo.</p><p>L'opera non si limita a ricostruire i dati storici della loro relazione ma indaga con sensibilità e profondità il senso di un legame raro e fecondo nato non tanto dalla somiglianza quanto dalla comunione nello Spirito. Due uomini diversi per stile linguaggio formazione e cultura eppure uniti da una comune passione per il Mistero di Dio per la bellezza della Rivelazione e per l'urgenza di una fede vissuta con radicalità.</p><p>Il testo mette in luce momenti chiave di questa amicizia: scambi epistolari riferimenti reciproci nelle opere riconoscimenti pubblici e soprattutto la <strong>famosa prefazione di Balthasar</strong> a uno scritto di Barsotti che giocò un ruolo determinante nel far conoscere il pensiero del sacerdote fiorentino al di fuori dei confini italiani. Quelle parole di stima - che parlavano di <strong>splendore inaudito</strong> e di una spiritualità dalla <strong>forza sorgiva e fresca</strong> - divennero un sigillo di autorevolezza spalancando le porte a traduzioni conferenze e nuove letture dell'opera barsottiana.</p><p>Attraverso una narrazione avvincente e ben documentata il libro esplora anche le differenze tra i due autori: il rigore teologico e sistematico di Balthasar si confronta con l'approccio esistenziale lirico e spesso profetico di Barsotti. Eppure proprio in questo dialogo tra diversità emerge la ricchezza della loro amicizia che diventa un modello di comunione ecclesiale e intellettuale.</p><p>Non mancano pagine più intime in cui si percepisce come la stima reciproca non fosse solo teologica ma anche umana fondata su un ascolto profondo su una capacità rara di riconoscere il bene e la verità nell'altro. L'amicizia tra Barsotti e Balthasar viene così restituita non come semplice episodio biografico ma come testimonianza viva di una fede che pensa prega e ama.</p><p><em>Due Voci un Solo Cuore</em> è un libro che tocca la mente e il cuore. È un invito a riscoprire la bellezza dell'amicizia spirituale la forza del dialogo tra carismi diversi e la necessità oggi più che mai di una teologia capace di scaturire dalla vita e di parlare al mondo con parole piene di luce e fuoco.</p>
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.