Effetti degli shock di politica monetaria e fiscale sui cicli economici

About The Book

Una delle sfide più grandi e influenti per i Paesi e i sistemi economici è quella di raggiungere gli obiettivi prefissati di prosperità e occupazione che si realizzano facendo affidamento su entrambe le politiche monetaria e fiscale in ambito macroeconomico. L'obiettivo principale delle politiche monetarie e fiscali è la crescita economica e l'aumento delle entrate pubbliche e dell'offerta aggregata. Le politiche monetarie adottate dalla banca centrale modificano l'offerta di moneta attraverso variazioni del tasso di riserva obbligatoria delle banche variazioni del tasso di sconto operazioni di mercato aperto. Anche la politica fiscale si basa sugli strumenti della spesa pubblica e delle aliquote fiscali. Nel frattempo per analizzare i cicli economici si utilizza il parametro dell'output gap (la differenza tra produzione effettiva e potenziale). Il presente studio è stato condotto per valutare gli effetti asimmetrici degli shock di politica monetaria e fiscale sui cicli economici nel periodo 1976-2014 utilizzando l'ARDL in Iran. I risultati suggeriscono che le politiche monetarie e fiscali influenzano i cicli economici in Iran e che gli effetti delle politiche fiscali positive sono maggiori di quelli delle politiche monetarie.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE