Questo studio affronta la questione se l'allenamento allo sprint possa contribuire all'aumento della forza negli arti inferiori. Oltre ai test di sprint con barriere leggere per la valutazione sono stati utilizzati la forza eccentrica dei flessori delle gambe con la tavola per gli hamstring e la forza massima compresa la forza esplosiva degli estensori delle gambe su una pressa per gambe. I dati richiesti sono stati raccolti presso il centro sportivo di Rif. In totale in questo studio sono stati presentati e analizzati i dati di 25 soggetti (età media 263 anni peso 729 kg). Sono stati effettuati un pre-test e un post-test separati da 6 settimane. I soggetti sono stati divisi in due gruppi: il gruppo di intervento (n=13) doveva eseguire un allenamento di sprint due volte alla settimana. Il gruppo di controllo (n=12) ha mantenuto le sue normali attività. I risultati mostrano che tutte le variabili sono aumentate significativamente grazie all'allenamento di sprint. I miglioramenti maggiori sono stati ottenuti nella forza dei tendini del ginocchio. Lo studio conferma chiaramente che non solo gli atleti agonisti ma anche quelli amatoriali e ricreativi possono trarre beneficio dall'allenamento di sprint. Sulla base dei risultati di questo studio l'allenamento allo sprint può essere considerato un allenamento della forza specifico per lo sport per gli atleti.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.