Il libro interroga due assi dell'opera di Louis Althusser: l'epistemologia e la sua concezione della società. Piuttosto che suddividere i suoi scritti e scegliere un punto di maggiore rilevanza per l'esame critico cerco di ricostruire un possibile percorso lungo ciascuno degli assi conducendo il suo ragionamento a un punto di biforcazione. Nel caso dell'epistemologia dirigo la riflessione al punto finale in cui le garanzie epistemologiche precedentemente criticate minacciano di essere reintrodotte nell'argomentazione e suggerisco una possibile via d'uscita collegando la sua idea di taglio al presupposto dell'incompiutezza congenita della riflessione scientifica da un lato e dall'altro metto in tensione la sua costruzione riferendola alla sfera politica. Per quanto riguarda la sua concezione della società svolgo la sua riflessione sottolineando l'attacco di Althusser allo strutturalismo e a una certa concezione della totalità. Come ho fatto per il primo asse dirigo la sua argomentazione fino a un punto in cui si manifestano due opzioni: la circolarità della ripetizione di ciò che è stato criticato in passato o il crollo immanente dell'idea di struttura a quel punto si apre la possibilità di un'altra formulazione.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.