Essere l'altro
Italian

About The Book

Questa autoetnografia presenta l'esperienza di essere emarginati fino a diventare agenti di cambiamento. Gli argomenti sono presentati sotto forma di vignette autoetnografiche. Le vignette sono analizzate criticamente da molteplici prospettive per fornire i ricchi punti di contatto multidimensionali che descrivono le nostre vite. Queste prospettive includono quella di Helm (1990) sull'identità razziale quella di Bussey e Bandura (1999) sull'identificazione di genere nello sviluppo e le idee di Jones (2012) per resistere all'omofobia nelle scuole. L'alterità (Caballero 2009; Dwyer & Buckle 2009) è considerata un fenomeno razziale religioso di genere e culturale. L'emigrazione viene discussa anche dal punto di vista dell'oppressione interiorizzata (Williams 2012). Inoltre vengono esplorati argomenti relativi alla comunità LGBT (Butler 1993; Culler 2007; Duke 2008).
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE