Con il passaggio a un maggior numero di energie rinnovabili soprattutto quelle variabili come l'eolico e il solare si è gradualmente verificato un cambiamento di paradigma nel settore dell'energia per far fronte alla transizione. In particolare la tendenza a concentrarsi maggiormente sulla cosiddetta flessibilità del sistema energetico è in aumento sia nel settore accademico che in quello industriale.Nell'ingegneria strutturale il metodo della flessibilità chiamato anche metodo delle deformazioni coerenti è il metodo tradizionale per calcolare le forze e gli spostamenti delle membrature nei sistemi strutturali. La sua versione moderna formulata in termini di matrici di flessibilità delle membrature prende anche il nome di metodo delle forze matriciali a causa dell'uso delle forze delle membrature come incognite principali. È l'inverso della rigidezza. A differenza del metodo della rigidezza matriciale in cui le relazioni di rigidezza delle membrature possono essere facilmente integrate attraverso le condizioni di equilibrio e compatibilità nodale. Con le forze delle membrature come incognite principali il numero di equazioni di equilibrio nodale è in genere insufficiente per la soluzione a meno che il sistema non sia staticamente determinato.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.