Il presente studio articolato in tre parti è un interessante lavoro storico-teologico che conduce il lettore alle radici della separazione dell’Occidente dall’Oriente europeo. Attraverso lo svolgimento dei fatti descritti l’Autore fornisce una risposta alle seguenti domande: com’è veramente nata la frattura tra la parte ecclesiastica e politica orientale e quella occidentale? Che ruolo hanno subìto le popolazioni romane sotto le invasioni franco-germaniche? Perché in Occidente si è creata una nuova identità religioso-politica in contrapposizione al Cristianesimo e all’Impero “bizantino”? Forse l’aspetto più originale del libro e qui ben evidenziato ma trascurato dalla storiografia ufficiale indica come il dogma religioso abbia avuto un impatto di notevole peso nella formazione dell’europa politica medioevale.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.