Questa tesi introduce il concetto di stress intellettuale (istress) una forma di tecno-stress che colpisce specificamente le aziende di servizi piuttosto che gli individui. Propone che così come gli esseri umani sperimentano lo stress anche le aziende con il loro capitale intellettuale (IC) possono soffrire di fattori di stress legati alla tecnologia e al lavoro. La tesi delinea un modello psicometrico il CMISS sviluppato attraverso una revisione sistematica della letteratura e indagini per misurare e gestire questo stress. Questo modello identifica i principali fattori di stress (tecno-complessità tecno-insicurezza e sovraccarico di ruolo) e gli inibitori (facilitazione dell'alfabetizzazione facilitazione del coinvolgimento tecnologico e fornitura di supporto tecnico) insieme ai mediatori - soddisfazione lavorativa e gestione della conoscenza - per capire come influenzano il capitale intellettuale e le prestazioni complessive di un'azienda. Lo studio conclude che la gestione della conoscenza è un mediatore cruciale per la gestione dello stress intellettuale nelle aziende di servizi.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.