Lo zinco essenziale nell'industria dei metalli non ferrosi per applicazioni come la galvanizzazione e i circuiti elettronici viene estratto mediante pirometallurgia o idrometallurgia. Quest'ultimo processo dopo l'arrostimento della blenda prevede la lisciviazione acida (H₂SO₄) per solubilizzare lo zinco in ZnSO₄ seguita dalla galvanizzazione per ottenere zinco purificato. Tuttavia questo processo raggiunge un tasso di estrazione limitato al 90% lasciando residui solidi ricchi di ferriti metalliche (26% di ferro 21% di zinco). Dal 1974 la raffineria ALZINC in Algeria stocca questi residui causando inquinamento ambientale.L'obiettivo del progetto è estrarre lo zinco da questi residui mediante lisciviazione acida e precipitazione del ferro sotto forma di goethite che viene utilizzata per produrre ematite un prezioso pigmento. L'estrazione acida ha recuperato il 12-14% di zinco mentre il metodo della goethite ha raggiunto un tasso di recupero del 1943% con un tasso di estrazione del 9143%. La trasformazione finale in ematite confermata dalle analisi (diffrazione di raggi X e IR) ha prodotto un pigmento industriale che soddisfa gli standard di ricerca.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.