A più di 60 anni dall'indipendenza la maggior parte dei Paesi africani non è riuscita a uscire dal sottosviluppo. Una situazione generalmente imputata alla cattiva governance. Cattiva governance o negazione della democrazia? Questo è il dibattito. In un momento in cui molti intellettuali africani cominciano a sostenere l'autocrazia la presa del potere con la forza e la legittimazione dei regimi autoritari in Africa l'autore che continua a contare sullo sviluppo dei processi democratici in Africa propone in questo saggio una via d'uscita dall'impasse. La chiama governance comunocratica: una governance basata sul vecchio concetto di democrazia rappresentativa. Ma che dia un posto predominante alle autorità locali. Queste a suo avviso sono le più capaci di guidare la crescita e lo sviluppo sostenibile in Africa.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.