Hedging nella scrittura accademica

About The Book

Recenti studi sulla scrittura scientifica sostengono che i testi accademici non dovrebbero più essere considerati come semplici resoconti di informazioni fattuali ma come artefatti retorici socialmente costruiti che cercano di negoziare con il lettore e di persuaderlo. Il presente studio indaga quindi le forme linguistiche e le funzioni discorsive dei dispositivi di hedging utilizzati nelle tesi di laurea magistrale in inglese e chimica in un'università ghanese utilizzando il modello polipragmatico di Hyland del 1998. Basandosi su 20 tesi selezionate casualmente tra inglese e chimica lo studio che utilizza un approccio di ricerca misto conclude che anche se gli studenti dei master in inglese e chimica utilizzano categorie lessicali e non lessicali di hedging per esprimere affermazioni la pratica è puramente un fenomeno lessicale. Osserva inoltre che le varie forme di hedging utilizzate svolgono tre funzioni pragmatiche principali: esprimere affermazioni con la massima accuratezza garantire l'autoprotezione e creare un dialogo con i lettori. Lo studio tra le altre cose contribuisce alla letteratura sulla scrittura di tesi in particolare e sulla scrittura accademica in generale.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE