Il presente saggio di epigrafia del geroglifico cretese intende approfondire - con dati di fatto confronto di immagini alcune ipotesi e qualche congettura - e spero pochi errori - l'origine e gli aspetti dei grafemi e dei segni sillabici presenti tra i documenti scritti del periodo minoico. Per farlo lo scrivente esamina ogni singolo segno geroglifico nel quadro dell'antropologia linguistica per ricostruirne gli aspetti grafico-visivi che nell'età del bronzo costituivano il patrimonio culturale comune agli abitanti di Creta. Sfatata la vulgata corrente penso di essere riuscito a dimostrare con prove definitive e inoppugnabili la direzione di stampa del disco di Festo da sinistra a destra cioè dal centro verso la periferia dello stesso (Marmai I. 2019 2020 2023). Detto ciò penso sia ora necessario indagare su alcuni singolari aspetti del segnario geroglifico cretese dell'età del bronzo perché gli studi pubblicati fino ad ora riguardano soltanto i segni o le coppie di segni più frequenti. Spero perciò che questo mio modesto contributo sia utile a coloro che vogliano approfondire la ricerca sulla prima e unica scrittura nata nell'area che diverrà quaranta secoli dopo la futura Europa.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.