È stato scritto un testo teatrale che affronta il momento storico noto come Caso Galileo. Nel processo di elaborazione della parte scritta dell'opera A Matuta e O Caso Galileu sono stati incorporati e confrontati quadri concettuali teorici sulla vita e l'opera del filosofo fiorentino come quelli forniti da Geymonat (1997) Reston Jr (1995) Koyré (2009) Drake (1981) Banfi (1949) Santillana (1960) Shea (1973) tra gli altri. L'opera didattica di Bertolt Brecht (1967; 1978) e i lavori di Koudela (1992; 2007; 2010) e Steinweg (1992) hanno costituito la base teorica dell'attività teatrale. È stato somministrato un questionario agli studenti dopo la discussione del Testo Teatrale e le loro risposte sono state classificate e analizzate verificando il contributo dell'attività alla costruzione di conoscenze relative al tema in questione nonché i cambiamenti nelle loro visioni sulla natura dell'impresa scientifica. Dall'analisi dei dati questa pratica pedagogica ha portato a cambiamenti anche se parziali nelle visioni distorte degli studenti/attori sulla natura della scienza oltre a favorire una comprensione più adeguata delle questioni epistemologiche.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.