Il figlio di Giambattista Vico

About The Book

<p><span style=color: rgb(122 122 122); font-family: Manrope sans-serif; font-size: 15px;>È un Gentile ancora giovane (è appena ventinovenne) e legato alla scuola di Benedetto Croce quello che nel 1904 intraprende una ricerca meticolosa fra gli archivi di Stato e quelli ecclesiastici e privati librerie antiquarie e chiese contenenti lapidi ed iscrizioni varie con lo scopo di raccogliere quanto più materiale possibile su Gennaro Vico ricostruendone il pensiero e la personalità in modo decisamente minuzioso e quasi pignolo da buon storico bollandista. Ne esce un ritratto a tutto tondo di Gennaro Vico figlio non solo del grande Giambattista ma anche e in primo luogo della sua epoca e della sua terra il Regno delle Due Sicilie a cavallo fra il Settecento e i primissimi anni dell'Ottocento immerso in una temperie culturale che se da un lato non possiamo negare fosse vivace e sensibile alle varie correnti letterarie ed artistiche che si andavano sviluppando e diffondendo in Europa dall'altro è ancora invischiato nella tradizione greco-romana più statica e meno elastica che sarà tuttavia profondamente scossa sotto Carlo III e Ferdinando IV dai ritrovamenti archeologici di Pompei e a cui lo stesso Gennaro sarà chiamato a dare il suo non piccolo contributo in ambito di ricerche storiche. Gennaro Vico succedette al padre Giambattista alla guida della cattedra di Retorica dell'università di Napoli rivelandosi grande erudito profondo conoscitore delle antichità greche e romane eccellente epigrafista e panegirista.</span><br></p>
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE