La necessità di recuperare aree degradate nelle proprietà rurali unita alla diversità delle specie adatte a comporre un sistema di produzione ha dato origine alla suddetta ricerca che mirava a ottenere informazioni sulla percezione degli agricoltori detentori di conoscenze associate all'agrobiodiversità e all'uso delle risorse genetiche vegetali autoctone a questo scopo. I dati rivelano che secondo la percezione degli agricoltori le aree di conservazione permanente sono importanti per la conservazione delle risorse idriche ma presentano usi limitati. Vi è consenso sul fatto che la strategia di utilizzo dei sistemi agroforestali sia praticabile nel recupero delle aree degradate in particolare se la composizione di questo sistema è prevalentemente costituita da specie autoctone funzionali all'ambiente e alla proprietà. Sono state citate 146 etnospecie tra cui spiccano: Acca sellowiana Araucaria angustifolia Ilex paraguariensis Campomanesia xanthocarpa Eugenia pyriformis Ocotea porosa Maytenus ilicifolia e Tabebuia alba.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.