In Africa il potere dello Stato non sempre deriva dalle elezioni ed è regolato dalla Costituzione. In molti casi può essere il risultato di mezzi poco ortodossi che sono agli antipodi degli ideali democratici. Il costituzionalismo di crisi degli Stati dell'Africa nera francofona in continua espansione dimostra che in questa parte del mondo è possibile ricoprire cariche e alte responsabilità al vertice dello Stato senza essere stati eletti dal popolo o dai suoi rappresentanti. Quest'ultimo quando si tratta di salvaguardare i propri interessi e difenderli attraverso i governi di transizione si mostra piuttosto ospitale verso ciò che paradossalmente appare strano alla filosofia costituzionale del potere.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.