Il principio di non respingimento e la crisi contemporanea dei rifugiati

About The Book

La crisi globale dei rifugiati del XXI secolo ha creato uno scenario sconfortante la cui soluzione passa necessariamente attraverso il diritto internazionale dei diritti umani. Il libro si propone di contrapporre a questo scenario critico la protezione offerta dal diritto a favore dei rifugiati l'interpretazione dei suoi precetti e le prospettive di una sua corretta applicazione come strumento per migliorare la vita degli sfollati. Il libro offre una breve panoramica storica degli eventi rilevanti nella costruzione dell'istituto del rifugio e un'analisi critica della definizione terminologica fornita dalla Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951. Uno spazio è dedicato anche al principio di non-refoulement ripercorrendone la costruzione storica l'applicazione coercitiva e le argomentazioni sulla sua classificazione come jus cogens. Il libro esamina i nuovi volti della migrazione e i dettagli della crisi umanitaria all'inizio del XXI secolo e fa un'analisi economica dell'accoglienza dei rifugiati da parte degli Stati europei e dell'impossibilità di invocare argomenti economici e politici per rimpatriare i rifugiati in luoghi dove i loro diritti essenziali potrebbero essere a rischio.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE