Questo libro sviluppa una serie di punti che evidenziano l'introduzione dell'Islam e del suo diritto nell'Africa subsahariana.Va sottolineato che il diritto islamico si è radicato nell'Africa subsahariana senza abrogare il diritto ancestrale tipico dell'Africa con il quale convive in perfetta armonia. L'obiettivo del diritto islamico non è stato quindi quello di cancellare le consuetudini giuridiche africane a proprio vantaggio ma piuttosto di integrare nuovi principi che valorizzino la parte viva e arricchente della cultura africana. Nell'Africa subsahariana esistono diverse scuole giuridiche conosciute in arabo letterario come al-Madhâhib al-Fiqhiyya. Tra queste scuole giuridiche Seybou DJIBO ha citato quelle sunnite come l'hanafismo il malikismo lo shafi'ismo l'hanbalismo e il wahhabismo tanto temuto forse per la sua ideologia che alcuni descrivono come arcaica arretrata ed ermetica. Ha citato anche scuole kharidjite come l'ibadismo e scuole sciite come l'imâmismo l'ismailismo il khôdja e il bohorâ diffuse soprattutto in Africa orientale.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.