Il trapianto renale rappresenta il trattamento ottimale per i pazienti con malattia renale allo stadio terminale. Rispetto alla dialisi un trapianto renale di successo non solo offre una migliore qualità di vita una migliore riabilitazione sociale e minori costi economici anche nei pazienti ad alto rischio ma consente anche un'aspettativa di vita più lunga. L'avvento della caratterizzazione molecolare e del clonaggio del genoma dell'HCV è stato seguito dall'identificazione dell'HCV come la principale causa di epatite non A non B trasmessa per via parenterale (NANBH). Sono diversi i motivi per cui le popolazioni sottoposte a trapianto renale sono potenzialmente a rischio di sviluppare l'epatite C. La maggior parte dei pazienti ha ricevuto molteplici trasfusioni di sangue. Inoltre è stata riscontrata una maggiore prevalenza di HCV nei pazienti emodializzati non trasfusi il che suggerisce che le modalità di trasmissione dell'HCV diverse dalla trasfusione di sangue probabilmente nosocomiali svolgono un ruolo nel contesto della dialisi. Inoltre è stata documentata la possibilità che gli organi dei donatori possano trasmettere l'HCV. Mentre alcuni ricercatori hanno riportato la sicurezza del trapianto di pazienti con malattia renale allo stadio finale (ESRD) infetti da HCV altri hanno dimostrato un aumento del rischio di morte per sepsi epatica.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.