Questo libro offre uno sguardo critico completo e profondamente contestualizzato sulle sfide e le possibilità che la trasformazione digitale rappresenta per l'istruzione superiore nel XXI secolo. In un momento storico caratterizzato da cambiamenti vertiginosi generazioni native digitali e tecnologie emergenti l'università è chiamata a ripensare il proprio significato le proprie pratiche e la propria struttura. Partendo dal protagonismo dei centenari affronta modelli pedagogici innovativi strumenti digitali esperienze internazionali e tensioni etiche che attraversano il processo di innovazione educativa. Al di là dell'entusiasmo tecnologico questo libro è impegnato in una trasformazione con finalità pedagogia e consapevolezza critica.Rivolto a insegnanti ricercatori dirigenti accademici e responsabili delle politiche educative il libro delinea una tabella di marcia pratica e riflessiva per costruire ambienti di apprendimento più inclusivi flessibili e umanizzati. Lungi dal presentare soluzioni chiuse ci invita a pensare dialogare e creare alternative educative che rispondano con giustizia e significato al presente digitale.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.