L'interdisciplinarità rappresenta oggi una nozione sempre più utilizzata e generalmente considerata sinonimo di dialogo tra saperi. Come si è giunti ad avvertire il bisogno di tale dialogo? Dall'interno di molte discipline è sorta la richiesta di etica quale requisito necessario di molti codici deontologici un risultato importante sebbene ancora insufficiente rispetto alle potenzialità effettive dell'etica se assunta nella sua capacità di cercare il necessario orientamento in dialogo con i propri interlocutori. Quale idea di filosofia consente di raggiungere questo obiettivo? Quale paradigma di comunicazione è richiesto? Quale valenza acquista l'ascolto come attitudine filosofica? Per alludere al percorso accennato nel libro risulta pertanto adeguata la scelta di Angerona divinità romana nell'iconografia ricordata nell'atto di portare il dito alla bocca nella richiesta di un silenzio attentivo conditio sine qua non per una proposta filosofica che sappia farsi carico dell'altro.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.