Interfacce

About The Book

Il problema centrale che si cerca di chiarire è un tentativo di comprendere il pensiero dialettico di René Girard. Egli difende infatti l'ipotesi che il desiderio umano sia violento e che a sua volta possa essere positivo e negativo oltre che mimetico. Dove arriva e perché attira su di sé posizioni violentemente antagoniste pur essendo riconosciuto per la sua convinzione cristiana di non violenza? Come affrontare una teoria che non è empiricamente dimostrabile - per parlare del kantismo moderno - e che a sua volta è alla base di tutte le società culture e religioni? Girard intuì che la violenza e il sacro sono all'origine dell'organizzazione sociale alla base del processo di civilizzazione. Il processo di civilizzazione dipende dalla scoperta di un meccanismo che permetta di controllare la violenza scatenata da ciò che egli definisce desiderio mimetico. Il desiderio mimetico è contagioso e può aggravarsi in proporzione diretta al numero di agenti che si trovano nel cortocircuito della rivalità mimetica la rivalità nei gruppi sociali. Se non viene sviluppata alcuna forma di controllo della mimesi la stessa formazione sociale può disintegrarsi in mezzo a un conflitto generalizzato.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE