Fin dall'antichità l'uomo si è interrogato sulla sua presenza nel mondo così Platone presenta il suo progetto antropologico che introduce il tema dell'immortalità dell'anima e che è alla base di gran parte dell'antropologia platonica e il libro IV della Repubblica evidenziando la tripartizione che Platone opera nell'organizzazione del suo Stato ideale. Dopo un approccio storico al pensiero antropologico si passa al periodo arcaico della società greca ai presocratici ai sofisti e infine agli studi di Platone figura unica nella filosofia per quanto riguarda il compito di definire l'uomo. La sua antropologia inaugura una nuova fase del pensiero antropologico basata sul suo approccio ontologico. Per Platone l'essenza dell'uomo è la sua anima. Infine verrà presentata la prospettiva di una posizione non dualista per l'antropologia platonica nel Timeo con la possibilità di una dimensione triadica di interpretazione del suo pensiero sia scritto che non scritto. È in questo modo che l'antropologia platonica segna l'intera storia del pensiero occidentale sull'uomo.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.