Questo libro cerca di esaminare la rappresentazione della santità femminile nel contesto della Roma della Controriforma. Il periodo in cui ho concentrato i miei studi va dal 1588 al 1625: il 1588 segnò la prima canonizzazione post-tridentina nonché la formazione da parte di Sisto V della Congregazione dei Riti e delle Cerimonie; il 1625 segnò il primo dei decreti di Urbano VIII che formarono il lungo processo giudiziario e centralizzato di creazione dei santi che è sostanzialmente ancora in vigore oggi. Le uniche donne canonizzate in questo arco di tempo furono Santa Francesca Romana nel 1608 Santa Teresa d'Ávila nel 1622 ed Elisabetta del Portogallo nel 1625. Esamino queste tre nuove sante attraverso testi e incisioni che si riferiscono alla loro canonizzazione a Roma e valuto i modi in cui queste donne agiscono come rappresentanti della Chiesa della Controriforma. Per contestualizzare adeguatamente la storia delle canonizzazioni di queste donne esamino i patroni delle loro cerimonie di canonizzazione le strutture temporanee erette all'interno di San Pietro per gli eventi e infine la campagna contemporanea per la canonizzazione di Ludovica Albertoni che pur essendo stata beatificata nel 1671 alla fine non riuscì a ottenere la santità ufficiale.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.