La Divina Commedia - Una lettura critica - Tra poesia e politica

About The Book

Dopo un'ampia lettura di vari autori interrelati il cui interesse specifico è stato quello di leggere la Divina Commedia un testo di politica del Medioevo travestito da poesia e canto d'amore con l'obiettivo di apprezzarlo analizzarlo e criticarlo alla luce della moderna ricerca socio-letteraria l'autore giornalista e professore Volmer S. do Rêgo ha cercato di evidenziare e mettere in luce l'aspetto più drammatico del testo polisemico. do Rêgo ha cercato di evidenziare e mettere in luce l'aspetto più drammatico del testo polisemico che lo caratterizza come opera immortale della poesia latina occidentale: un libello del fallito tentativo umano di esercitare il potere terreno sui popoli attraverso la colonizzazione e la dominazione romana su larga scala dal primo anno dell'era cristiana quando Roma (la casa dei lupi) stava provando i suoi primi accordi politico-religiosi con gli ebrei alla feroce lotta degli incipienti e ancora embrionali Stati nazionali europei interessati alla conoscenza e all'enorme potere che i papi detenevano in un momento in cui già si profilavano la caduta dell'impero in Oriente e il Rinascimento culturale europeo. L'asse di questa sanguinosa contesa tuttavia rimane ancora oggi tra l'emisfero settentrionale germanico e l'emisfero meridionale latino sotto vari pseudonimi: Geopolitica e Globalizzazione sono i più comuni.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE