Lo scopo principale di questo articolo è quello di analizzare alcuni processi di soggettivazione che sono evidenti nel modo in cui gli utenti di Facebook utilizzano la funzione timeline. Partendo da questo obiettivo generale il testo si articola su due linee di indagine: la prima incentrata sui discorsi che accompagnano il lancio della timeline - che conferisce all'interfaccia di Facebook un carattere narrativo - cercando di comprendere le condizioni in cui si può stabilire una relazione tra l'interfaccia di Facebook e le forme culturali narrative; la seconda che esamina le modalità di auto-rappresentazione realizzate attraverso l'uso della timeline di Facebook portando a una riflessione sul ruolo dei media digitali nei processi di produzione della soggettività oggi.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.