Studiare il processo della scrittura presuppone l'analisi del rapporto stabilito socialmente e ideologicamente dal soggetto/studente con l'oggetto scrittura. Pertanto questo lavoro ha avuto come obiettivo quello di analizzare le rappresentazioni della scrittura di un gruppo di studenti del Corso di Lettere. Tale analisi si è avvalsa della prospettiva interazionista degli studi sul linguaggio di Vygotsky e Bakhtin. A partire da laboratori per studenti del Corso di Lettere è stata offerta l'opportunità di riflettere attraverso il recupero della storia della scrittura di ciascun soggetto e la costruzione di rappresentazioni particolari della scrittura. Come risultato delle analisi attraverso la storia di ciascun soggetto studente del Corso di Lettere è evidente il fatto che con il passare degli anni scolastici il desiderio di scrivere diminuisce/scompare e l'oggetto scrittura/scrivere diventa oscuro poiché questa attività diventa un processo meccanico senza significato senza motivazione e senza necessità nella vita dello studente. I risultati ottenuti consentono di verificare che senza l'intervento di proposte interazioniste i futuri insegnanti non riusciranno a rompere con il modello della riproduzione: insegnare come ho imparato perpetuando così il ciclo del disagio della scrittura.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.