Conducendo un'analisi teorica una panoramica storica e un'indagine empirica per verificare se le variazioni nette dei flussi di capitale possano causare fragilità economica - e crisi nel peggiore dei casi - nelle economie dell'America Latina (Brasile Cile e Messico) il presente studio conclude che i flussi di capitale dai Paesi sviluppati o esportatori di capitale verso le economie in via di sviluppo per cercare di ottenere un migliore payoff nel rapporto tra rischio potenziale e tasso di rendimento atteso. Pertanto le recenti crisi in America Latina non sono state il risultato di variazioni nette dei flussi di capitale ma del fatto che i capitali disponibili sui mercati internazionali sono stati prelevati per finanziare i consumi e non per costruire un ambiente economico coerente; l'uso improprio dei capitali ha portato a un ambiente economico caratterizzato da politiche di eccessivo prestito e da tassi di cambio reali apprezzati sotto l'ombra di un sistema bancario debole. Sulla base dei risultati dell'analisi econometrica abbiamo concluso che: i. la fragilità macroeconomica è dovuta alla performance macroeconomica; e ii. i controlli sui capitali possono essere istituiti dai Paesi che liberalizzano i propri conti capitali come modo per proteggere l'economia.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.