L'approccio identitario nel lavoro di Will Kymlicka esplora le questioni della diversità culturale in un contesto globalizzato in cui la coesistenza di culture minoritarie e maggioritarie è una sfida complessa. Secondo Kymlicka se da un lato la diversità culturale arricchisce le nazioni dall'altro espone le minoranze all'emarginazione e alla discriminazione. Il concetto di cittadinanza multiculturale che egli sviluppa si basa sull'idea che i diritti delle minoranze debbano essere tutelati in armonia con i principi liberali quali la libertà individuale la democrazia e la giustizia sociale. Di conseguenza lo Stato deve garantire diritti speciali alle minoranze vulnerabili per assicurarne la protezione e la sopravvivenza. Tuttavia questa tolleranza ha dei limiti: non deve compromettere l'autonomia individuale. Kymlicka è accusato da alcuni pensatori come Chandran Kukathas di non andare abbastanza lontano nella sua difesa delle minoranze poiché rifiuta di tollerare pratiche antiliberali all'interno di alcune culture.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.