Nata dal processo di trasformazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA) in Unione Africana (UA) l'Architettura africana per la pace e la sicurezza riflette il desiderio degli Stati africani di assumere una maggiore responsabilità per le operazioni di mantenimento della pace in Africa. Questa architettura si basa su cinque pilastri ed è sostenuta dalle Comunità economiche regionali (REC). Questi meccanismi hanno permesso all'UA di fare grandi passi avanti. Nonostante questi sforzi la complessità delle recenti crisi in particolare quella del Mali ha evidenziato i limiti del campo di intervento dell'Architettura sollevando dubbi sulla sua capacità di garantire efficacemente la protezione delle popolazioni civili nei conflitti armati. È evidente che le condizioni sine qua non per l'attuazione operativa sia dell'UA che delle REC non sono state soddisfatte. Allo stesso tempo ci sono problemi finanziari umani e logistici che sono intrinsecamente legati ai vincoli economici. Si sta facendo un enorme lavoro ma fatica a fiorire da cui la necessità di rafforzare le capacità africane di mantenimento della pace.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.